La scuola ritiene di fondamentale importanza l’apertura al territorio, intesa come costruzione di un atteggiamento di ricerca nell’ambiente naturale e sociale. In particolare, attraverso le uscite nel territorio e la partecipazione a concerti, spettacoli teatrali e cinematografici, a mostre e a esposizioni, la scuola intende promuovere un lavoro di indagine sulla dimensione storica, ambientale e culturale del territorio di riferimento, promuovendo pratiche laboratoriali tese a conoscere, preservare e migliorare il territorio.
L’apertura al territorio è intesa anche come ricerca di collaborazioni e di alleanze educative con le agenzie formative del territorio, con i musei e con i luoghi della cultura. E’ l’ambito nel quale la scuola riconosce la presenza di tanti “luoghi dell’educare”, che arricchiscono le tradizionali possibilità di formazione rese disponibili dalla scuola.