Monitoraggio, valutazione e divulgazione dei risultati.
Un secondo percorso a supporto della rendicontazione sociale riguarda il procedimento complesso di monitoraggio, di valutazione e di divulgazione dei risultati, che include la somministrazione di questionari per la rilevazione del grado di soddisfazione del servizio scolastico offerto, allo scopo di promuovere l’autovalutazione di sistema, riflettere sul livello di adeguatezza dell’offerta formativa e migliorare le criticità emergenti.
Sono stati coinvolti nella compilazione dei questionari :
– i genitori della scuola dell’infanzia (sezioni B, C, F, L e M), della scuola primaria (classi 1A, 2B, 3D, 4F, 5A, 5F) e della scuola secondaria (classi 1A, 2B e 3C);
– gli studenti della scuola secondaria di primo grado (classi 1A, 2B e 3C);
– il personale ATA (tutti gli assistenti amministrativi e i collaboratori scolastici).
In questa sezione del sito sono pubblicate le risultanze della prima fase dell’indagine, che fornisce riscontri positivi sulla capacità degli operatori della scuola di accogliere i genitori e gli studenti, di garantire l’informazione, di costruire relazioni, motivazioni e supporto per promuovere le competenze dei bambini e dei ragazzi.
Rendicontazione sociale
Nella fase finale dell’a.s. 2018/2019 si avvia un processo, promosso a livello nazionale, finalizzato alla rendicontazione sociale, per promuovere la trasparenza e l’informazione sugli interventi attivati dalla scuola, in una dimensione di condivisione e di tensione al miglioramento del servizio, attraverso l’interazione con la comunità di appartenenza, come previsto dal D.P.R. 80/2013.
Nella prospettiva evidenziata dal PTOT e dal Piano di Miglioramento, l’attivazione di processi di riflessione e di autovalutazione segna un passaggio importante, nella consapevolezza che esistono nessi e collegamenti tra la valutazione degli esiti degli studenti, nazionale e interna, e la valutazione di sistema.
Un primo percorso a supporto della rendicontazione sociale riguarda la necessità di informare e di comunicare. La propensione della scuola alla documentazione, a raccogliere le tracce lasciate nel corso dell’anno scolastico, consente di dare ordine e organizzazione alle esperienze, di riflettere e orientare le scelte future, di intraprendere un percorso di ricerca e di miglioramento.
La diffusione all’esterno del progetto pedagogico che la scuola sta realizzando avviene attraverso molteplici strumenti comunicativi, tra i quali il sito web riveste un ruolo fondamentale.